Nel senso dello spettacolo di David Conati che è basato sulla prima cantica della Divina Commedia.
I.N.F.E.R.N.O., ovvero Impuri Nella Fossa Eternamente Restano Nell'Ombra, è una lezione comico-teatrale che ripercorre il viaggio di Dante all’Inferno. Spettacolo pensato per i ragazzi che può essere visto, senza alcuna controindicazione, anche dagli adulti.
Non si tratta dell’unico spettacolo del genere realizzato da David Conati. Prima è stata la volta di O.D.I.S.S.E.A, già presentata a Mondovì nel 2017 in ambito scolastico.
Da non perdere a Illustrada, venerdì 19 maggio ore 21 in Santo Stefano!
l’Alveare di Mondovì porta AGRIFOOD dalle parti di Illustrada. Non possiamo essere più contenti di così: le esigenze alimentari dei visitatori di Illustrada saranno soddisfatte con proposte alimentari di alta qualità e del nostro territorio.
Inoltre, l’Alveare, è sia SPONSOR sia PARTNER di Illustrada. Insomma, un altro buonissimo motivo per venire a trovarci sabato 19 maggio 2018!
Ma ecco come si raccontano:
«L’Alveare Mondovì fa parte del progetto europeo L’Alveare che dice sì, un progetto che dice SI’ al territorio a 360 gradi, SI’ all’acquisto da parte del privato direttamente dal produttore tramite una piattaforma dedicata, www.alverarchedicesi.it, SI’ al conoscere direttamente il produttore durante la distribuzione della spesa che si è acquistato su piattaforma, SI’ alla voglia di MANGIAR SANO – MANGIAR GIUSTO ed infine SI’ allo sviluppo dell’economia locale.
ENERGIA DELLA VALLE PER LA VALLE, questo è uno degli slogan dell’Alveare Mondovì.
L’attività dell’ALVEARE MONDOVÌ è promozione e coordinamento delle vendite dei prodotti dei produttori locali e partecipazione ad eventi pubblici e privati con l’AGRIFOOD, una versione di streetfood che arriva dalla terra, ossia proposte gourmet create con prodotti locali, presidi Slow Food e prodotti di piccole realtà agricole.
Sintetizzando quindi, ALVEARE MONDOVI’ porta in casa il TERRITORIO tramite gli ordini che settimanalmente gli iscritti possono fare tramite il portale www.alvearechedicesi.it per poi ritirare sempre in ALVEARE MONDOVÌ tutti i giovedì dalle 18.30 alle 19.30 direttamente dalle mani del produttore. Inoltre porta il TERRITORIO “on the road” con l’AGRIFOOD, si assaggia e si conosce il territorio passeggiando, nel pieno stile streetfood.
L’ALVEARE MONDOVÌ è sponsor e partner di ILLUSTRADA perché crede nelle nuove generazioni, strumento di crescita ed evoluzione… un’evoluzione SANA, GIUSTA E CONSAPEVOLE».
Incontriamoli sabato 19 maggio 2018!
Nell’attesa, potete andare a conoscere di persona gli amici dell’Alveare di Mondovì in piazza Santa Maria Maggiore.
Il libro scritto da Marco Tomatis, è stato pubblicato nel 2008 e ripubblicato nel 2015 in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Il protagonista è Lorenzo, un ragazzo di undici anni che, mentre a Torino, nell’agosto del 1917 infuriano i tumulti contro la Guerra, si scontra con un uomo a cui cade una misteriosa borsa. Il ragazzo la afferra e, inseguito dalla polizia, fugge su un treno diretto al fronte.
Si ritrova così dapprima sul Carso, dove lavora nelle retrovie del fronte, per poi venire coinvolto nella disastrosa ritirata di Caporetto.
Verrà a contato con la durezza e la miseria della guerra, terribile per tutti, amici e nemici, italiani e austriaci, militari e civili. Capirà che l’onore e la crudeltà, come il fanatismo e la comprensione, non dipendono dalla bandiera, dalla lingua che si parla e dall’esercito per cui si combatte.
Il libro è alla base di un recital che David Conati, scrittore, attore, musicista e regista ha portato in giro in scuole e teatri e che verrà replicato nell’ambito di Illustrada, presso la libreria Confabula il 18 maggio alle ore 17.
Gli amici di AleMar sono a Mondovì solo da pochi mesi e sono arrivati per occuparsi dell’assistenza alle disabilità nelle nostre scuole. Avremo il piacere di conoscerli meglio sabato 19 maggio durante la loro iniziativa nell’ambito di Illustrada: Insieme è più facile. Il bellissimo nome, evoca l’intenzione di superare i confini tra i bambini per generare bellezza. Infatti, chi vorrà partecipare potrà incollare pezzetti di carta colorata e ridisegnare una delle pagine del La carota gigante di Satoe Tone… quella dove i sei coniglietti collaborano al trasporto della carota con l’intento “di utilizzarla nella maniera migliore”.
Non serve prenotare. Basta trovarsi in piazza Moizo alle 15 di sabato 19 maggio con fantasia ed entusiasmo!
Caterina sarà con noi alla tavola rotonda di giovedì 17 maggio 2018, insieme a Lorenzo Barberis e Satoe Tone. Per chi volesse conoscerla meglio, riportiamo questa breve bio copiata a paro a paro dal blog Le letture di biblioragazzi:
«laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma, si occupa di promozione della lettura ed è responsabile delle attività delle biblioteche dell’Unione del Fossanese (Cuneo). Va in giro per l’Italia ad incontrare i ragazzi per parlare di libri, e bibliotecari e insegnanti per parlare di libri, lettura e ragazzi. Scrive su Andersen e Biblioteche Oggi, per cui cura la rubrica “La biblioteca per ragazzi” ed è stata tra i redattori di Fuorilegge. Ha pubblicato La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti (Bibliografica, 2011), La biblioteca per ragazzi (Bibliografica, 2013), Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola (Bibliografica, 2014) e Come avvicinare i bambini alla lettura (Bibliografica, 2015). Fa parte del comitato scientifico per la scelta dei libri del progetto in Vitro del Centro per il Libro e la Lettura e della Commissione nazionale Biblioteche Ragazzi dell’AIB per il triennio 2014-2017».
Noi l’abbiamo scelta per stima e per affetto!
Salvate la data: giovedì 17 maggio 2018, ore 16, in Santo Stefano!
INFORMATIVA Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate alla pagina "Cookie Policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.